Successo per il Convegno sulla BPCO: quando l’esercizio fisico diventa medicina

Si è concluso con grande successo il convegno organizzato da Esercizio Vita dedicato alla Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), tenutosi il 12 Aprile presso la Sala conferenze CNA Ferrara. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto multidisciplinare su una patologia che colpisce milioni di persone in Italia e nel mondo.

Un panel di esperti d’eccellenza

Il convegno ha visto la partecipazione di relatori di alto profilo che hanno condiviso le loro conoscenze ed esperienze su diversi aspetti della BPCO:

Il Dr. Francesco Bonetti ha offerto una presentazione illuminante sull’aderenza alle norme riabilitative, evidenziando l’importanza di seguire correttamente i protocolli terapeutici.

Il Prof. Marco Contoli ha fornito un aggiornato inquadramento clinico della BPCO, illustrando le più recenti evidenze scientifiche e linee guida per la diagnosi e il trattamento.

La Dr.ssa Lorenza Cavazzini e la Dr.ssa Antonella Occhi hanno presentato approfondite analisi sulla riabilitazione polmonare, mostrando l’efficacia di programmi strutturati nel miglioramento della qualità di vita dei pazienti.

La Dr.ssa Alessandra Beghelli ha offerto una preziosa prospettiva infermieristica, sottolineando il ruolo fondamentale del personale infermieristico nella gestione quotidiana dei pazienti con BPCO.

Il Dott. Luca Pomidori ha illustrato le strategie di prescrizione dell’esercizio fisico, evidenziando come un’attività fisica personalizzata e supervisionata possa rappresentare un vero e proprio strumento terapeutico.

Supporto istituzionale

La presenza di rappresentanti istituzionali ha confermato l’importanza del tema trattato. Ringraziamo in particolare:

La Dr.ssa Cristina Coletti in rappresentanza del Comune di Ferrara;
Il Dr. Simone Vincenzi Presidente Ordine delle professioni infermieristiche;
Il Dr. Fabrizio Anatra in rappresentanza del Ministero della Salute.

Il loro supporto sottolinea come la lotta alla BPCO rappresenti una priorità non solo per i professionisti sanitari, ma anche per le istituzioni pubbliche.

Un ringraziamento anche ai rappresentanti della tavola rotonda: Sen. Paola Boldrini (Vice Presidente intergruppo Parlamentare “Obesità, Diabete e malattie croniche non trasmissibili”); Dr. Roberto Mantovani (Pneumologo AUSL Ferrara; Dott. Andrea Bombardi (Vide Presidente Cooperativa Riabilitare Ferrara); Dott. Rosario Lordi (Presidente Associazione Italiana Specialisti Esercizio Fisico); Dott. Massimo Cicognani (VicePresidente Associazione Nazionale Impianti Sport e Fitness); Dott. Salvatore D’Antonio (Presidente Associazione Pazienti BPCO e altre patologie respiratorie).

Una partecipazione numerosa e qualificata

L’evento ha registrato un’ampia partecipazione di medici, fisioterapisti, chinesiologi e operatori sanitari, confermando quanto sia fondamentale l’approccio multidisciplinare nella gestione della BPCO. La numerosa presenza e i feedback positivi ricevuti testimoniano l’interesse crescente verso l’integrazione dell’esercizio fisico nei percorsi terapeutici.

I patrocini

Il convegno è stato reso possibile grazie al patrocinio di importanti istituzioni ed enti:

Ministero della Salute
Comune di Ferrara
Regione Emilia-Romagna
Università degli Studi di Ferrara
ANIF Eurowellness
Wellness Foundation
Numerose associazioni che hanno partecipato alla tavola rotonda

Il nostro impegno continua

I risultati positivi di questo convegno ci motivano a proseguire con ancora maggiore determinazione nel nostro impegno per promuovere l’esercizio fisico come strumento terapeutico essenziale nella gestione della BPCO.

“L’esercizio fisico è medicina” non è solo uno slogan, ma una realtà scientificamente provata che può migliorare significativamente la qualità della vita di chi soffre di questa patologia cronica.

Continueremo a lavorare per diffondere questa consapevolezza, organizzando nuovi eventi formativi e sviluppando programmi innovativi di medical fitness specifici per pazienti con BPCO.

Grazie ancora a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questo importante momento di formazione e confronto.

Team Esercizio Vita