Ginnastica Pavimento Pelvico ad Esercizio Vita: nuovo servizio attivato

Il pavimento pelvico è una struttura muscolare fondamentale per il benessere del corpo, ma spesso se ne parla solo quando compaiono problemi come incontinenza, dolori o disfunzioni sessuali. In realtà, prendersene cura fin da subito è essenziale per prevenire disturbi e migliorare la qualità della vita.

In questo articolo scoprirai:
Cos’è il pavimento pelvico e qual è il suo ruolo nel corpo
I disturbi più comuni legati alla sua disfunzione
Perché allenarlo è importante per uomini e donne
Come si può migliorare la sua funzionalità attraverso esercizi mirati

Cos’è il pavimento pelvico e qual è la sua funzione?

Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli, legamenti e fasce che chiudono la cavità addominale nella parte inferiore, formando una sorta di “amaca” tra il pube e il coccige. Il suo compito principale è sostenere gli organi interni (vescica, utero, intestino) e regolare funzioni fondamentali come:

🔹 Continente urinaria e fecale → Mantiene il controllo su vescica e intestino, evitando perdite involontarie.
🔹 Funzione sessuale → Un pavimento pelvico tonico migliora la sensibilità e il piacere sessuale.
🔹 Supporto posturale → Lavora in sinergia con addominali e diaframma per stabilizzare il tronco e prevenire dolori lombari.
🔹 Sostegno in gravidanza e post-parto → Durante la gravidanza si adatta ai cambiamenti del corpo, mentre dopo il parto aiuta nel recupero muscolare.

Quali sono i problemi più comuni legati al pavimento pelvico?

Uno squilibrio a livello del pavimento pelvico può portare a diverse problematiche, tra cui:

🔹 Incontinenza urinaria e fecale → Difficoltà nel trattenere urina o feci, soprattutto in situazioni di sforzo (starnuti, risate, sollevamento pesi).
🔹 Prolasso degli organi pelvici → Discesa della vescica, dell’utero o del retto, con sensazione di peso nella zona pelvica.
🔹 Stipsi cronica → Il pavimento pelvico influisce sulla motilità intestinale e può essere causa di difficoltà nell’evacuazione.
🔹 Dolori lombari e pelvici → Una disfunzione del pavimento pelvico può creare tensioni muscolari che si riflettono su schiena e fianchi.
🔹 Disfunzioni sessuali → Dolore durante i rapporti, ridotta sensibilità e difficoltà nell’orgasmo possono derivare da un pavimento pelvico troppo debole o troppo contratto.

Molti di questi disturbi si manifestano dopo eventi particolari, come una gravidanza, la menopausa, un intervento chirurgico o un’intensa attività sportiva, ma possono insorgere anche per posture scorrette o sedentarietà.

Pavimento pelvico e allenamento: perché è importante?

Un pavimento pelvico tonico e ben funzionante è essenziale per il benessere generale del corpo. Tuttavia, spesso non si è consapevoli della sua esistenza finché non si presenta un problema.

Allenarlo regolarmente aiuta a:
Prevenire e ridurre l’incontinenza
Migliorare la postura e ridurre il mal di schiena
Aumentare la consapevolezza corporea e il benessere sessuale
Sostenere meglio gli organi interni e ridurre il rischio di prolasso

💡 La buona notizia? Esistono esercizi mirati per rafforzarlo e mantenerlo elastico, prevenendo problematiche future!

Come si allena il pavimento pelvico?

La ginnastica per il pavimento pelvico è un insieme di esercizi che permettono di tonificare, rilassare e prendere consapevolezza di questa muscolatura. Il nostro percorso in Esercizio Vita segue tre fasi fondamentali:

1️⃣ Presa di coscienza

Molte persone scoprono il pavimento pelvico solo dopo aver riscontrato un problema. Il primo passo è imparare a localizzare questi muscoli e capire come attivarli. Un esercizio semplice consiste nel provare a interrompere il flusso urinario per qualche secondo (senza abusarne, perché non deve diventare un’abitudine).

2️⃣ Respirazione diaframmatica

Il diaframma e il pavimento pelvico lavorano insieme: una corretta respirazione aiuta a stabilizzare l’addome e a ridurre tensioni muscolari. Praticare la respirazione profonda permette di controllare meglio la muscolatura pelvica e favorire il rilassamento.

3️⃣ Esercizi di contrazione e rilassamento

Dopo aver preso consapevolezza dei muscoli e migliorato la respirazione, si passa all’allenamento vero e proprio:

Contrazioni rapide e lente → Alternare contrazioni veloci e mantenute per rafforzare la muscolatura.
Movimenti sinergici → Integrare esercizi di stabilizzazione con gli addominali e il diaframma.
Simulazione di attività quotidiane → Apprendere come attivare il pavimento pelvico nei movimenti di tutti i giorni (sollevare pesi, camminare, stare in piedi a lungo).

📲 Allenati anche a casa! Grazie all’app MY Wellness, puoi seguire un programma personalizzato con esercizi mirati.

Quando iniziare un percorso di allenamento per il pavimento pelvico?

Non è mai troppo presto né troppo tardi per iniziare! Il nostro percorso in Esercizio Vita è rivolto a:

Donne in gravidanza o post-parto per prevenire e recuperare la tonicità muscolare
Persone con incontinenza o prolasso per migliorare il controllo muscolare
Sportivi e atleti che vogliono migliorare le prestazioni e prevenire infortuni
Chi soffre di dolori lombari o pelvici per riequilibrare la postura e il movimento

📆 Prossimi incontri di gruppo:
📅 19 giugno, 18 settembre, 18 dicembre

Prenota il tuo percorso personalizzato!

Prendersi cura del pavimento pelvico è fondamentale per la salute e il benessere generale.

Non aspettare di avere un problema!

📩 Contattaci per maggiori informazioni o per prenotare il tuo primo incontro!