Ferrara e la sfida della salute cerebrale: numeri in crescita e urgenza di prevenzione

A Ferrara, la salute del cervello è una sfida sempre più concreta. I numeri parlano chiaro:

  • Oltre 700 ictus ogni anno;

  • Circa 5.000 persone convivono con una forma di demenza;

  • Più di 2.500 cittadini affrontano epilessia attiva;

  • Quasi 800 persone convivono con la sclerosi multipla.

A queste condizioni si sommano malattie neurologiche più rare ma dall’impatto devastante, come SLA e Miastenia Gravis, con oltre dieci nuovi casi ogni anno.

Questi dati assumono un significato ancora più rilevante in un territorio in cui più di un abitante su quattro ha superato i 65 anni. Una realtà che ci consegna un messaggio semplice ma urgente: la salute del cervello deve diventare una priorità collettiva.

La prevenzione come chiave di benessere

In occasione della Giornata Nazionale della Neurologia, la Prof.ssa Maura Pugliatti, direttrice della Neurologia universitaria di Cona, ha sottolineato quanto sia fondamentale un approccio integrato, continuo e preventivo alla salute cerebrale.

Tre i pilastri indicati come strategici:

  1. Proteggere il cervello lungo tutta la vita, adottando stili di vita sani e attivi;

  2. Creare percorsi di cura vicini ai cittadini, per un supporto accessibile e costante;

  3. Investire nella prevenzione, perché ogni giorno è prezioso quando si parla di salute neurologica.

Il ruolo dell’esercizio fisico e di Esercizio Vita

La ricerca scientifica conferma che l’attività fisica regolare è uno dei pilastri della prevenzione neurologica: migliora il flusso sanguigno cerebrale, stimola neurotrasmettitori come endorfine e serotonina, contribuisce a ridurre l’infiammazione sistemica e favorisce la plasticità neuronale.

In questo contesto, Esercizio Vita Medical Fitness si impegna a:

  • sensibilizzare la comunità sull’importanza della salute cerebrale;

  • mettere a disposizione programmi personalizzati di attività motoria, sicuri ed efficaci, per ogni fascia di età;

  • supportare il benessere cognitivo e fisico attraverso esercizi studiati dai nostri chinesiologi AMPA.

Ogni camminata, ogni seduta di ginnastica dolce, ogni momento di movimento consapevole diventa così un investimento concreto sulla salute del cervello e sulla qualità della vita.

“One Brain, One Health”: prendersi cura di sé è un impegno collettivo

Come ricorda la Società Italiana di Neurologia, il concetto di salute cerebrale si inserisce in una visione più ampia: “One Brain, One Health”.

Prendersi cura del cervello significa:

  • proteggere sé stessi e le proprie funzioni cognitive;

  • tutelare la qualità delle relazioni sociali;

  • contribuire a una comunità più consapevole e resiliente;

  • adottare comportamenti che sostengono anche la salute ambientale.

Il cervello non si ferma mai. E nemmeno noi dovremmo farlo: informarsi, muoversi e partecipare ad attività di prevenzione è il primo passo per un futuro più sano per tutti.