Assemblea Elettiva CNA Emilia-Romagna: il settore wellness protagonista del futuro

Il 22 luglio si è svolta presso l’Hotel Savoia Regency di Bologna l’Assemblea Regionale Elettiva di CNA Emilia-Romagna, un appuntamento di grande rilevanza per il mondo dell’artigianato e della piccola impresa.
Un momento di confronto e partecipazione che ha guardato al futuro del sistema CNA con il tema centrale “Una visione futura”, filo conduttore dei dibattiti e delle proposte per il quadriennio 2025‑2029.

Una giornata di dialogo e visione condivisa

L’assemblea ha visto la presenza di importanti figure istituzionali e associative, tra cui:

  • Michele de Pascale, Presidente della Regione Emilia-Romagna;
  • Dario Costantini, Presidente Nazionale CNA;
  • il neo eletto Presidente CNA Emilia-Romagna, che guiderà l’associazione nel prossimo mandato.

L’incontro ha rappresentato un momento di rinnovamento e ascolto, con l’obiettivo di delineare insieme le priorità strategiche per sostenere l’artigianato e le piccole imprese in un contesto economico in continua evoluzione.

Il contributo di Esercizio Vita al settore wellness e sportivo

A portare la voce del settore wellness e sportivo è stato il Dott. Luca Pomidori, PhD, uno dei fondatori di Esercizio Vita, recentemente nominato Presidente regionale del Comitato Esecutivo Palestre CNA.

Durante l’assemblea, il Dott. Pomidori ha offerto un contributo concreto e qualificato al dibattito, evidenziando come il mondo delle palestre e del medical fitness sia un attore strategico per la salute pubblica e un comparto in crescita che merita attenzione e sostegno.

Un passo avanti per CNA e per il benessere in Emilia-Romagna

L’Assemblea Elettiva ha rappresentato un passaggio importante per l’intero sistema CNA e per il Comitato Palestre, segnando un impegno condiviso verso innovazione, collaborazione e visione a lungo termine.

Per Esercizio Vita, partecipare attivamente a momenti di questo tipo significa contribuire alla crescita del settore wellness, dando voce alle esigenze delle imprese e promuovendo una cultura del movimento come leva di salute per il territorio.